Gestione del Morso Incrociato con Ortodonzia

Voglio allineare i denti, ma non voglio l'apparecchio

Ho degli spazi neri tra i denti e le gengive

Mi sanguinano le gengive

Hai i denti sotto più fuori di quelli sopra?

Può capitare che i denti inferiori crescano più esterni dei denti superiori.

Quando l’arcata superiore chiude dentro l’inferiore si ha un morso “inverso”. Il morso è inverso quando il “coperchio della pentola” è piccolo rispetto alla “pentola”.

Esempi di "Morso Inverso":

Questo fenomeno può avvenire a carico di una parte dell'arcata, esempio sopra (clicca per ingrandire)
O può avvenire a carico di tutta l'arcata (esempio sopra)

Il morso inverso può essere dovuto ad un problema scheletrico oppure a causa di un problema funzionale, ad esempio, un contatto anomalo tra i denti di latte e/o permanenti.

COSA È POSSIBILE FARE:

Per risolvere questo tipo di maloccusione occorre nella maggior parte dei casi, espandere il palato (vedi foto sotto).

Solitamente viene usato un apparecchio palatale, quasi non visibile esternamente, con degli scudi in resina ancorato in maniera fissa ai denti.
Attivando l’apparecchio periodicamente, è possibile espandere l’osso superiore della bocca ed insieme anche i denti.

Visione palatale di un "Espansore Palatale"

VANTAGGI DELL’ESPANSIONE PALATALE:

  1. Risolvere la malocclusione scheletrica in modo da permettere il fisiologico sviluppo dei mascellari
  2. Risolvere problemi di affollamento spesso associati ai casi di morso incrociato
  3. Ottenere spazio per tutti i denti quando non c’è
  4. Migliorare problemi di respirazione. Quando il palato è stretto il passaggio dell’aria è più difficile e spesso il bambino respira male
  5. Migliorare i problemi di russamento spesso associati a condizioni di palato stretto

Ad oggi esistono tantissimi modi per espandere l’arcata anche in età adulta con dispositivi moderni e tecnologicamente sofisticati. Crediamo comunque quando questo sia possibile, che trattare il bambino in età precoce abbia dei vantaggi assoluti

  • Risoluzione precoce del problema
  • Meno impegno da parte del paziente che porta l’apparecchio più volentieri a 8 anni che a 15
  • Possibilità di ancorarsi ai denti di latte senza creare danni ai denti permanenti.

Ecco un caso trattato dalla Dr.ssa Caterina Ricci

Denis aveva un morso inverso su tutta l’arcata superiore. Dopo aver effettuato il trattamento in dentatura mista ha ottenuto una buona occlusione e un bel sorriso. Adesso aspettiamo la fine della permuta dentale prima di rivalutare il caso qualora avesse bisogno di un ulteriore rifintura. Per il momento si gode il suo sorriso e andrà alle scuole medie con una bella bocca!

... un altro piccolo paziente... con il problema solo da un lato...

Cosima aveva un morso incrociato monolaterale. Dopo aver effettuato un trattamento con espansore del palato ha risolto il problema scheletrico.
Alla fine della permuta dentale ha effettuato una breve fase di terapia di rifinitura con mascherine removibili.